Home

Da sempre intorno allo Sferisterio si sono raccolti tanti cittadini e appassionati che in modi diversi ne hanno accompagnato e sostenuto le attività.

Con la costituzione dell'associazione si è inteso riprendere questa tradizione e lo scopo perseguito, attraverso l’azione volontaria dei propri aderenti, è quello di suscitare e sviluppare, a tutti i livelli, l’interesse per quello che può essere considerato il cuore culturale della città, contenitore e generatore di contenuti. Favorendo la conoscenza della storia dello Sferisterio e organizzando attività ed eventi al fine di far conoscere Macerata e le sue eccellenze si racconta la storia culturale della città e del territorio. Particolare attenzione è riservata alla musica e al teatro musicale attraverso attività propedeutiche alla conoscenza e all'approfondimento dei vari percorsi culturali che durante l'anno passano in questo meraviglioso spazio.

 

Dette attività si realizzeranno, in particolare, tramite conferenze, incontri, ascolti guidati, e specifici eventi di spettacolo. 

Ultime News

"Io Gelo e Ardo - La Declinazione della Passione in Lucia, Carmen e Violetta: L'Opera tra musica, teatro e letteratura" con Laura Cosso

"Io Gelo e Ardo - La Declinazione della Passione in Lucia, Carmen e Violetta: L'Opera tra musica, teatro e letteratura" con Laura Cosso

22/05/2023

"Io Gelo e Ardo - La Declinazione della Passione in Lucia, Carmen e Violetta: l'opera tra musica, teatro e letteratura".

Mercoledì 24 maggio 2023 ore 17,30 Gran Sala Cesanelli allo Sferisterio, un pomeriggio dedicato alla fusione di tre arti affascinanti: la musica, il teatro e la letteratura. Esploreremo la passione attraverso le storie delle straordinarie protagoniste femminili di tre celebri opere in programma al Macerata Opera Festival: Lucia di Lammermoor, Carmen e Violetta Valéry.

Lucia di Lammermoor, opera di Gaetano Donizetti, la giovane nobile scozzese che si innamora di Edgardo, membro di un clan avverso alla sua famiglia. La loro passione proibita e i conflitti familiari conducono Lucia verso un destino tragico, esplorando le sue emozioni tormentate e il suo struggente amore.

Carmen, l'iconica opera di Georges Bizet, la gitana spagnola di spirito libero e ribelle. La passione e il magnetismo irresistibile di Carmen catturano l'attenzione di tutti coloro che la incontrano. Attraverso la sua lotta per mantenersi indipendente e libera, esploreremo le dinamiche complesse delle sue relazioni e la forza travolgente della sua personalità.

Infine, Violetta Valéry, protagonista de La Traviata di Giuseppe Verdi. Violetta, la cortigiana parigina che scopre l'amore autentico con Alfredo Germont, ma il suo passato e le convenzioni sociali la costringono a fare sacrifici dolorosi. Esploreremo il percorso di redenzione di Violetta, le sue sfide interiori e la sua lotta contro la società che la circonda, attraverso la magnifica musica e la profonda caratterizzazione di Verdi.

Durante l'incontro guidati da Laura Cosso, docente di arte scenica la Conservatorio Giuseppe verdi di Milano, scrittrice, regista e divulgatrice, saranno presentati estratti musicali e momenti chiave delle opere, che permetteranno al pubblico di immergersi completamente nelle emozionanti storie di Lucia, Carmen e Violetta. Attraverso l'analisi delle loro passioni, dei loro conflitti interiori e delle scelte che le rendono personaggi indimenticabili, scopriremo come la musica, il teatro e la letteratura si fondono per creare un'esperienza artistica coinvolgente.

"Io Gelo e Ardo - La Declinazione della Passione in Lucia, Carmen e Violetta: L'Opera tra Musica, Teatro e Letteratura" è un'occasione per savereuna prospettiva unica sulla rappresentazione delle emozioni umane e sull'importanza delle storie nella nostra comprensione del mondo.

L'incontro si terrà anche in Ancona Giovedì 25 maggio alle ore 17,30 presso la libreria Fogola 

Ingresso gratuito

Sabato 15 aprile Gran Sala dello Sferisterio  con V e W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner

Sabato 15 aprile Gran Sala dello Sferisterio con V e W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner

08/04/2023

Sabato 15 aprile alle 17,30 presso la Gran Sala Cesanelli allo Sferisterio di Macerata, nuovo appuntamento dell'associazione Amici dello Sferisterio.

Per festeggiare il 210° compleanno di Richard Wagner e Giuseppe Verdi, Fabio Larovere e Andrea Faini presenteranno il loro libro V e W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner (prefazione di Alberto Mattioli; Compagnia della Stampa editore).

I due compositori, "nati lo stesso anno, prediletti dalla stessa Musa, uniti da un comune destino di grandezza, eppure lontani, diversi, rivali. Verdi e Wagner sono le due facce complementari del teatro musicale del diciannovesimo secolo, protagonisti di una sfida infinita: belcanto mediterraneo contro dense armonie nordiche, drammi borghesi contro miti tragici, semplicità contro complessità. Questo libro, scritto a quattro mani da un verdiano di ferro e un wagneriano osservante, prosegue il duello moltiplicando i terreni di scontro, tra alfabeti musicali, processi e interviste impossibili, offrendo tuttavia agli appassionati (ma anche ai non addetti ai lavori) l’occasione di conoscere i due giganti dell’opera lirica con saggi, approfondimenti, consigli di lettura. Un compendio agile e divulgativo, da leggere e consultare, indispensabile per chi parteggia per Verdi o Wagner. Ma anche per tutti coloro che amano la grande musica."

Si conferma la collaborazione con il Conservatorio di G.B. di Fermo e l'appuntamento sarà accompagnato da alcuni brani musicali dei due compositori eseguiti dai Maestri Cesarina Compagnoni al pianoforte e Luca Marziali al violino.

Fabio Larovere, fiero verdiano, giornalista, scrittore, promotore di eventi culturali, è critico musicale del
Corriere della sera – edizione di Brescia. Collabora con il mensile L’Opera – International Magazine e con il sito Connessi all’Opera. È autore di saggi di carattere storico artistico e musicale, nonché di spettacoli rappresentati nell’ambito di importanti Festival. È direttore artistico dell’associazione “Cieli Vibranti”, con la quale organizza numerose rassegne culturali. Insegna Storia dei valori artistici del territorio all’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia.

Andrea Faini, wagneriano devoto, è musicologo e critico musicale del Giornale di Brescia. È autore di libri, articoli e saggi di argomento musicale, nonché di numerosi spettacoli a carattere divulgativo. Da anni è attivo nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali come consulente artistico dell’associazione “Cieli
Vibranti”. Ha pubblicato per Musicalia la dissertazione “L’umorismo nella musica della prima metà del XX secolo. Tra teoria e analisi”, per Curci il volume “Passadori Pianoforti. Un secolo lungo ottantotto tasti” e per Lilium Editions la biografia “Il provocatore gentile. Vita e musica di Giancarlo Facchinetti”

Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Macerata e in collaborazione con Sistema Museo.

Ingresso Libero

 

Variazioni sul Destino - Racconti in musica per destini incrociati

Variazioni sul Destino - Racconti in musica per destini incrociati

26/03/2023

Storie vere di ignoti e non, che hanno avuto la ventura di incrociare nei loro destini alcuni tra i più celebrati compositori nella storia della musica.Personaggi realmente esistiti e avvenimenti svolti esattamente nei luoghi e nei tempi descritti: parte da qui Guido Giannuzzi per i suoi 'Racconti in musica per destini incrociati' edito dalla bolognese Pendagron.
Giannuzzi, che alla professione di fagottista nell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna associa quella di saggista, è alla sua quarta opera letteraria dopo 'Paul Wittgenstein, il pianista dimezzato', 'Gli ombrelli di Satie' e 'Invito all'ascolto di Beethoven'.
"I venti racconti di Variazioni sul destino - spiega l'autore - incrociano i destini di grandi compositori vissuti tra il Seicento e il Novecento con quelli di figure meno conosciute.
    Attraverso aneddoti non musicali e tutti storicamente veri, si rivela l'essenza più intima dei musicisti, rendendoli memorabili e più vicini al lettore. La prospettiva della narrazione è rovesciata, così che protagonista diventa la figura meno nota, mentre il personaggio famoso resta anonimo, salvo poi essere svelato nell'epilogo che accompagna ogni racconto". Identità che Guido Giannuzzi rivela con scaltra tecnica di scrittura, accogliendo il lettore nella dolcezza della titubanza, invertendo il rapporto di prestigio tra figura accessoria e primaria. Una seducente collezione di racconti saggistici nella quale ai personaggi che via via appaiono si potrebbe assegnare la qualifica di deuteragonisti, appellativo dell'antico teatro greco che denota il secondo attore del dramma.
    Da Gesualdo a Purcell, da Haendel a Mozart, da Wagner a Verdi e da Stravinskij a Prokof'iev, con le sue narrazioni, dove nulla è secondario e tutte sono immerse in una bella atmosfera melodica, Guido Giannuzzi percorre una "breve storia di casi singolari coinvolgenti musicisti". (ANSA)

"Variazioni sul destino - Racconti in musica per destini incorociati" verrà presentato il 1 aprile alle 17.30 allo Sferisterio di Macerata - Gran Sala. La presentazione sarà accompagnata da brani musicali eseguiti da marica Lucarini al flauto,

Ingresso libero