Home

Da sempre intorno allo Sferisterio si sono raccolti tanti cittadini e appassionati che in modi diversi ne hanno accompagnato e sostenuto le attività.

Con la costituzione dell'associazione si è inteso riprendere questa tradizione e lo scopo perseguito, attraverso l’azione volontaria dei propri aderenti, è quello di suscitare e sviluppare, a tutti i livelli, l’interesse per quello che può essere considerato il cuore culturale della città, contenitore e generatore di contenuti. Favorendo la conoscenza della storia dello Sferisterio e organizzando attività ed eventi al fine di far conoscere Macerata e le sue eccellenze si racconta la storia culturale della città e del territorio. Particolare attenzione è riservata alla musica e al teatro musicale attraverso attività propedeutiche alla conoscenza e all'approfondimento dei vari percorsi culturali che durante l'anno passano in questo meraviglioso spazio.

 

Dette attività si realizzeranno, in particolare, tramite conferenze, incontri, ascolti guidati, e specifici eventi di spettacolo. 

Ultime News

Variazioni sul Destino - Racconti in musica per destini incrociati

Variazioni sul Destino - Racconti in musica per destini incrociati

26/03/2023

Storie vere di ignoti e non, che hanno avuto la ventura di incrociare nei loro destini alcuni tra i più celebrati compositori nella storia della musica.Personaggi realmente esistiti e avvenimenti svolti esattamente nei luoghi e nei tempi descritti: parte da qui Guido Giannuzzi per i suoi 'Racconti in musica per destini incrociati' edito dalla bolognese Pendagron.
Giannuzzi, che alla professione di fagottista nell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna associa quella di saggista, è alla sua quarta opera letteraria dopo 'Paul Wittgenstein, il pianista dimezzato', 'Gli ombrelli di Satie' e 'Invito all'ascolto di Beethoven'.
"I venti racconti di Variazioni sul destino - spiega l'autore - incrociano i destini di grandi compositori vissuti tra il Seicento e il Novecento con quelli di figure meno conosciute.
    Attraverso aneddoti non musicali e tutti storicamente veri, si rivela l'essenza più intima dei musicisti, rendendoli memorabili e più vicini al lettore. La prospettiva della narrazione è rovesciata, così che protagonista diventa la figura meno nota, mentre il personaggio famoso resta anonimo, salvo poi essere svelato nell'epilogo che accompagna ogni racconto". Identità che Guido Giannuzzi rivela con scaltra tecnica di scrittura, accogliendo il lettore nella dolcezza della titubanza, invertendo il rapporto di prestigio tra figura accessoria e primaria. Una seducente collezione di racconti saggistici nella quale ai personaggi che via via appaiono si potrebbe assegnare la qualifica di deuteragonisti, appellativo dell'antico teatro greco che denota il secondo attore del dramma.
    Da Gesualdo a Purcell, da Haendel a Mozart, da Wagner a Verdi e da Stravinskij a Prokof'iev, con le sue narrazioni, dove nulla è secondario e tutte sono immerse in una bella atmosfera melodica, Guido Giannuzzi percorre una "breve storia di casi singolari coinvolgenti musicisti". (ANSA)

"Variazioni sul destino - Racconti in musica per destini incorociati" verrà presentato il 1 aprile alle 17.30 allo Sferisterio di Macerata - Gran Sala. La presentazione sarà accompagnata da brani musicali eseguiti da marica Lucarini al flauto,

Ingresso libero

Spartiti letterari - Al via gli incontri degli Amici del 2023

Spartiti letterari - Al via gli incontri degli Amici del 2023

20/01/2023

L’agenda degli Amici dello Sferisterio 2023: primo appuntamento venerdì 20 gennaio alle 18 alla Mozzi-Borgetti con “Spartiti letterari” e -a seguire- una serie di incontri di approfondimento dedicati al mondo della musica e dell’opera.

Musica, storia, letteratura, arte, aneddoti, anniversari, passione. Un orizzonte infinito, uno sguardo- quello sul mondo della musica e dell’opera- come quello che dà titolo al primo degli appuntamenti proposti da Gli Amici dello Sferisterio per il 2023. Se conoscere e diffondere l’universo e la cultura della musica e dell’opera è la missione di questa associazione, il calendario di incontri proposto per i primi mesi del 2023 abbozza un percorso di scoperta e approfondimento: un invito per appassionati e curiosi che parte il prossimo venerdì, 19 gennaio. Rinnovate le collaborazioni con la FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e Appassionata e la volontà di parlare di musica, teatro musicale da un punto di vista più ampio in queste proposte.

Il programma ha il patrocinio del comune di Macerata – Assessorato alla Cultura e la collaborazione di Sistema Museo.

“La musica e l’opera sono delle indubbie ricchezze del nostro paese e della nostra città. Siamo felici di riprendere pienamente le attività – dopo un biennio a scarto ridotto a causa del Covid e di riaprire la partecipazione a tutta la città. Un gesto di condivisione con chiunque possa sentire curiosità per la musica e l’opera, per scoprine la multidisciplinarietà e tutto quello che significano e hanno significato per la collettività”, spiega Lucia Rosa, che presiede gli Amici dello Sferisterio, associazione che ha registrato nel 2022 oltre 100 soci, a conferma dell’interesse e della sensibilità di molti in questi ambiti.

Il primo incontro venerdì 20 gennaio alle ore 18 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti intitolato Spartiti letterari. L’incontro inaugurerà la stagione con la Prof.ssa Maria Paola Scialdone che analizzerà il rapporto intermediali tra musica e letteratura a partire da un contesto culturale come quello tedesco, che più di altri ha contribuito a superare i confini semiotici tra le arti.

Il secondo appuntamento il 25 febbraio (sabato), sempre alle ore 17,30 presso la Gran Sala Cesanelli allo Sferisterio con Francesca Albertini Petroni Mascagni, pronipote del compositore che sarà a Macerata per presentare il libro “Le donne di Pietro Mascagni” (ed. Curci) Un punto di vista diverso per approfondire la figura del compositore livornese in occasione del 160 della nascita.

A seguire il 13 marzo (lunedì) alle 18 torna a Macerata Giovanni Bietti con “Ascoltare Verdi” (ed. Laterza). Bietti è uno dei più noti divulgatori musicali italiani, compositore, pianista e musicologo. E’ collaboratore esterno dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma nonché conduttore della trasmissione Lezioni di Musica in onda su RaiRadio3,

Sabato 1 aprile alle 17,30 nella Gran sala dello Sferisterio appuntamento con Guido Giannuzzi.  Musicista nell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna a cui associa l’attività di saggista presenterà il suo “Variazioni sul destino” – racconti in musica per destini incrociati. Una passeggiata nella storia che incrocia le storie di casi singolari che coinvolgono musicisti.

Sabato 15 aprile sempre allo Sferisterio Fabio Larovere e Andrea Faini in un appuntamento dedicato a Verdi e Wagner nel 210* anniversario della nascita dei due compositori, nati nello stesso anno -il 1813-, uniti dal comune destino di grandezza eppure lontani, diversi e rivali, protagonisti di una sfida infinita.

In fase di definizione gli incontri dedicati alle opere del cartellone dello Sferisterio che saranno comunicati nei prossimi giorni e nella seconda parte dell’anno è già programmato un incontro dedicato a Maria Callas.

E’ inoltre prevista la riprogrammazione dell’appuntamento “Buon Compleanno Maestro!” nel mese di ottobre a Pollenza.

Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico e a ingresso libero.