Home

Da sempre intorno allo Sferisterio si sono raccolti tanti cittadini e appassionati che in modi diversi ne hanno accompagnato e sostenuto le attività.

Con la costituzione dell'associazione si è inteso riprendere questa tradizione e lo scopo perseguito, attraverso l’azione volontaria dei propri aderenti, è quello di suscitare e sviluppare, a tutti i livelli, l’interesse per quello che può essere considerato il cuore culturale della città, contenitore e generatore di contenuti. Favorendo la conoscenza della storia dello Sferisterio e organizzando attività ed eventi al fine di far conoscere Macerata e le sue eccellenze si racconta la storia culturale della città e del territorio. Particolare attenzione è riservata alla musica e al teatro musicale attraverso attività propedeutiche alla conoscenza e all'approfondimento dei vari percorsi culturali che durante l'anno passano in questo meraviglioso spazio.

 

Dette attività si realizzeranno, in particolare, tramite conferenze, incontri, ascolti guidati, e specifici eventi di spettacolo. 

Ultime News

Il Grand Tour: destinazione Macerata, Europa, Mondo

Il Grand Tour: destinazione Macerata, Europa, Mondo

11/09/2023
Il viaggio, da sempre considerato una sfida all'ignoto, ha affascinato generazioni di esploratori e viaggiatori. Nel corso dei secoli, sempre più persone - giovani, artisti, musicisti, esploratori - si sono lanciate in un Grand Tour attraversando l'Europa, l'Italia e, persino, il mondo. Un reporter del XIX secolo ha osservato che "la mania dei viaggi è arrivata a un punto tale che non c'è cittadino di buona forma economica che non voglia godere della conoscenza, per quanto fugace, della Francia, dell'Italia, della Germania."
Se ne parlerà giovedì 14 settembre alle 17, presso la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, con Evio Hermas Ercoli che sul tema ha scritto il volume Grand Tour. il viaggio di formazione lungo la via Lauretana. Una conversazione su questa affascinante epoca dei viaggi e delle scoperte. Ingresso libero e gratuito
 
Martedì 19 settembre alle 17,45 ritrovo in Biblioteca per la visita della mostra e seconda passeggiata urbana sulle orme dell' "esploratore" e delle figure e personalità maceratesi legate alla sua storia guidati da Daniela Perroni delle Guide delle Marche. (Su prenotazione, rispondere a questa mail o al nr. 335.6934922. Quota di partecipazione 10€) 
 
Sabato 23 settembre di nuovo sul tema del viaggio in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che quest'anno focalizzano l'attenzione sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”. 
Alle 17 la Biblioteca Statale di Macerata organizza e ospita presso la propria sede di Via Garibaldi 20 la conferenza Flânerie e scoperta -  Semiotica del viaggio. Il Prof. Marcello La Matina - UNIMC Semiologo e filosofo del linguaggio parlerà del linguaggio simbolico del viaggio attraverso le figure di viaggiatori, esploratori e dei “personaggi” che hanno plasmato la nostra cultura in un percorso che connette il passato e il presente attraverso simboli e luoghi. Ingresso libero e gratuito

 

 
Sulle orme dell'esploratore: un'avventura nell'epoca dei Viaggi Lenti  - Domenica 13 agosto 2023

Sulle orme dell'esploratore: un'avventura nell'epoca dei Viaggi Lenti - Domenica 13 agosto 2023

07/08/2023

Se c'è un nome che evoca avventure audaci e esplorazioni avvincenti nel XIX secolo, è sicuramente quello di Giacomo Beltrami. Chi era questo intrepido viaggiatore e quale fu la sua esperienza di viaggio in un'epoca in cui il mondo era ancora un luogo in gran parte sconosciuto e i viaggi erano tutt'altro che agevoli? Beltrami, un nome che oggi potrebbe farci pensare a un personaggio di un romanzo d'avventura, è stato un esploratore italiano del XIX secolo che ha attraversato terre lontane e sconosciute in un'epoca in cui i viaggi erano una vera e propria sfida. Nelle sue lettere e nei suoi scritti, Beltrami ha lasciato un prezioso resoconto dei suoi viaggi e delle sue impressioni su come si viaggiasse al suo tempo.

I Viaggi di Beltrami: Un'avventura nel tempo Il viaggio di Beltrami inizia con una carrozza, trainata da cavalli, nel 1821 da Filottrano. I suoi scritti ci portano indietro nel tempo, nell'era in cui la velocità di crociera di una carrozza era di appena 50 chilometri al giorno. Questo ci fa riflettere sulle enormi differenze tra il modo in cui viaggiamo oggi e come viaggiava Beltrami all'epoca. Un aspetto interessante che emerge dalle sue lettere è l'uso delle miglia come unità di misura. Tuttavia, queste miglia non erano tutte uguali, poiché ogni stato aveva il suo sistema di misurazione. Questo creava non solo confusione nelle distanze, ma anche nei tempi di viaggio e nelle tappe di sosta.

L'Organizzazione delle Strade e dei Percorsi Beltrami ci offre uno sguardo affascinante sullo stato delle strade e delle vie di comunicazione dell'epoca. Ogni stato aveva il suo sistema postale e stradale, e il territorio italiano era frammentato in diverse realtà. Ad esempio, la Toscana aveva una rete stradale avanzata, grazie all'organizzazione dei Medici e dei Lorena. Al contrario, molti stati italiani erano arretrati, e solo con l'arrivo delle nuove tecnologie e delle innovazioni napoleoniche, si ebbe un miglioramento delle infrastrutture.

Dalla Carrozza al Vapore: l'evoluzione dei mezzi di trasporto Beltrami ci conduce attraverso le strade della sua epoca, attraversando la Toscana e altre regioni italiane. Ci parla delle difficoltà dei viaggi, delle sfide affrontate e degli incidenti incontrati. Ma poi ci introduce al mondo delle nuove tecnologie emergenti, come i battelli a vapore.Il 17 agosto 1807, il Clermont , il primo battello a vapore americano di Robert Fulton, aveva lasciato New York City per Albany, servendo come servizio di battello a vapore commerciale inaugurale nel mondo.Tra il 1814 e il 1834, gli arrivi di battelli a vapore di New Orleans aumentarono da 20 a 1.200 ogni anno. Queste barche trasportavano passeggeri, nonché carichi di cotone, zucchero e altre merci. La navigazione fluviale attraverso i canali e i fiumi era diventata una realtà, aprendo nuove vie di comunicazione e trasporto. L'introduzione delle lampade a gas e l'evoluzione delle tecnologie di illuminazione portano un nuovo livello di comfort ai viaggi notturni, sebbene l'illuminazione pubblica fosse ancora in una fase iniziale. Solo nel 1830 arriverà la ferrovia con locomotiva a vapore nel percorso da Liverpool a Manchester.

Le Frontiere e la libertà di movimento Una delle sfide affrontate da Beltrami riguardava le frontiere. A differenza dell'attuale Unione Europea, dove attraversare le frontiere è spesso un non-evento, al tempo di Beltrami era necessario ottenere permessi e documenti per attraversare confini nazionali. Questo crea ostacoli e limiti alla libertà di movimento, anche all'interno dello stesso paese. Conservati nei vari fondi, si contano oltre 35 passaporti a nome di Giacomo Costantino Beltram rilasciati da varie autorità nel corso degli anni.

L'eredità di Beltrami Giacomo Beltrami è un esempio di coraggio e avventura in un'epoca in cui i viaggi erano una sfida reale. Le sue esperienze ci offrono un'opportunità unica di immergerci nel passato e di apprezzare quanto sia cambiato il mondo dei viaggi nel corso dei secoli. Le strade da lui percorse, le avventure affrontate e le innovazioni tecnologiche vissute sono una testimonianza della sua intraprendenza e del desiderio umano di esplorare l'ignoto.

Oggi, quando attraversiamo continenti in poche ore, grazie a veloci aerei e moderne tecnologie di trasporto, possiamo riflettere sul lungo cammino compiuto dall'epoca di Beltrami. Le sue storie ci ispirano a essere grati per i progressi che abbiamo fatto e ci invitano a non dare per scontata la facilità dei nostri viaggi moderni.

Volete saperne di più? Domenica 13 agosto è prevista un'escursione sulle orme di Beltrami, tra Muccia e Serravalle in collaborazione con La Rete dell’Appennino – start up di Servizio turistico culturali e con il patrocinio dei comuni di Muccia e Serravalle di Chienti (Mc) Un percorso affascinante, con partenza da Muccia alle 9,30 nel quale sarà possibile rivivere una parte del viaggio avventuroso di Giacomo Beltrami, visitando i Mulini di Muccia e Gelagna, l'Area Archeologica del condotto romano e la Botte dei Varano. 

 

 

Gli appuntamenti di agosto (1a parte)

Gli appuntamenti di agosto (1a parte)

30/07/2023

Agosto "Oltre I Confini" con gli Amici dello Sferisterio. Visite guidate, escursioni e laboratori per i più piccoli completano il programma di eventi alla scoperta di Giacomo Beltrami

✨ La mostra "Oltre I Confini. Giacomo C. Beltrami dalle Marche al Nuovo Mondo" vi aspetta nelle suggestive Sale Antiche della Biblioteca Mozzi Borgetti fino al 30 settembre. Potrete immergervi nella straordinaria vita di Beltrami, viaggiatore, esploratore e scrittore del XIX secolo. Vi aspettiamo nei seguenti orari: martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 16:00 alle 18:30. Gli orari di visita mattutini sono quelli della Biblioteca ( ore 10 e ore 12).

📌 6 agosto ore 9,30 - Villa La Quiete, Treia - (evento gratuito con prenotazione obbligatoria) Un viaggio nel tempo ci condurrà alla scoperta della famiglia Spada, proprietaria di Villa La Quiete, e di come la storia di Giulia de' Medici Spada sia stata legata a quella di Giacomo Costantino Beltrami. Un'esperienza unica nel giorno della finale della Disfida della Palla al Bracciale in programma nel pomeriggio nel suggestivo scenario del centro di Treia. La finale sarà preceduta dalla tradizionale sfilata Storica.

📌 8 agosto ore 17 - Museo della Carrozza (evento gratuito con prenotazione obbligatoria) Un'emozionante avventura attende i più piccoli! I bambini dai 6 agli 11 anni potranno partire insieme all'Uomo dell'Ombrello Rosso e scoprire la storia affascinante di Beltrami in un viaggio speciale nel tempo!

📌 7/8 agosto ore 21 - Prove aperte Lucia di Lammermoor - (riservato ai soci, prenotazione obbligatoria entro il 4 agosto) Non perdete l'opportunità di partecipare alle prove aperte di "Lucia di Lammermoor" e soprattutto non perdete l'opportunità di ascoltare questa meravigliosa opera di Gaetano Donizetti che torna sul palcoscenico dello Sferisterio con un cast incredibile che debutterà il 12 agosto! Vi aspettiamo per vivere da vicino l'emozione nel nostro amato Sferisterio e vi ricordiamo che ai soci è riservato lo sconto del 20% sui biglietti delle recite in programma.

📌 10 agosto ore 19 - Presentazione del libro "Gran Teatro Italia" di Alberto Mattioli (ingresso libero)  Nella suggestiva Gran Sala allo Sferisterio,un viaggio sentimentale nel Paese del melodramma, come dice il sottotitolo. Ma è anche e forse soprattutto una sintesi cronologico-critica di 40 anni di frequentazione intensiva dell’opera nel Paese in cui essa ha avuto i natali. Un viaggio in cui l'autore disegna la geografia tra passato e presente dell'opera attraverso i teatri  percorrendo la penisola da nord a sud soffermandosi anche nella provincia marchigiana.

📌 13 agosto ore 9,30 - Sulle Orme dell'Esploratore (prenotazione obbligaroria - quota di partecipazione € 15 -  E' possibile partecipare al programma completo o unirsi nel pomeriggio. Programma in galleria ) Vi aspettiamo per un'affascinante passeggiata tra Muccia e Serravalle, dove potrete rivivere parte dell'avventuroso viaggio compiuto da Giacomo Costantino Beltrami. Un'occasione imperdibile per seguire le sue tracce!

📝 Prenotazioni e informazioni: amicidellosferisterio@gmail.com - tel. 335 6934922

 

 

Sulle orme dell'esploratore - gli appuntamenti di Agosto (1a parte)

Sulle orme dell'esploratore - gli appuntamenti di Agosto (1a parte)

30/07/2023

Un entusiasmante programma di eventi per il mese di agosto, che rende la nostra estate allo Sferisterio "alternativa" e piena di scoperte culturali! Questa stagione, oltre all'opera, vogliamo dedicarla a un personaggio che ha contribuito alla costruzione del nostro amato Sferisterio: Giacomo C. Beltrami.

✨ La mostra "Oltre I Confini. Giacomo C. Beltrami dalle Marche al Nuovo Mondo" vi aspetta per scoprire la vita di Beltrami, viaggiatore, esploratore e scrittore del XIX secolo. Nelle sale Antiche della Biblioteca Mozzi Borgetti fino al 30 settembre. Gli orari di visita sono nel pomeriggio, martedì, giovedì, venerdì e sabato, dalle 16:00 alle 18:30. Mattina da lunedì a sabato alle 10 e alle 12.

📌 6 agosto ore 9,30 - Sulle orme dell'esploratore a Villa La Quiete, Treia (evento gratuito prenotazione obbligatoria) Un viaggio nel tempo ci porterà a scoprire la storia della famiglia Spada, proprietaria di Villa La Quiete. Scopriremo come la vita di Giulia de' Medici Spada sia stata legata a quella di Giacomo Costantino Beltrami. Un'esperienza indimenticabile in uno scenario suggestivo!

📌 8 agosto ore 17 - Museo della Carrozza per i più piccoli (evento gratuito prenotazione obbligatoria) Un'avventura emozionante aspetta i bambini dai 6 agli 11 anni! Partiremo insieme all'"Uomo dell'Ombrello Rosso" per scoprire la straordinaria storia di Beltrami in un viaggio speciale nel tempo!

📌 13 agosto ore 9.30  - (prenotazione obbligatoria - quota di partecipazione € 15 - Solo Area Archeologica e Botte dei Varano a Serravalle di Chienti € 5) Sulle orme dell'Esploratore Dal Chienti... al Mississippi in viaggio con Beltrami nel tratto Muccia - Serravalle - Visita ai Mulini, all'Area Archeologica del condotto romano e Botte dei Varano. Un'affascinante passeggiata tra Muccia e Serravalle, dove rivivrete una parte del viaggio avventuroso di Giacomo Beltrami. Un'occasione imperdibile per seguire le sue tracce! E' possibile partecipare al programma completo o unirsi nel pomeriggio. Programma in galleria.

Per maggiori informazioni e per prenotazioni, potete contattarci ai seguenti recapiti: tel. 335 6934922 amicidellosferisterio@gmail.com