Il 20 marzo 2025, nell’ambito del progetto Rien que la Femme, si è svolto il secondo incontro speciale per le scuole, tenuto dalla musicologa Valentina Anzani, dal titolo "Lady Macbeth e le streghe: il lato oscuro del potere femminile". Questo appuntamento, che ha visto la partecipazione di studenti delle scuole superiori, ha approfondito la figura di Lady Macbeth, protagonista nell’opera Macbeth di Giuseppe Verdi.

Valentina Anzani ha esplorato come la figura di Lady Macbeth, insieme alle streghe, incarna una forza di potere che sfida le convenzioni sociali e i tradizionali ruoli femminili. Durante l’incontro, è stata messa in luce la sua ambizione spietata e il suo desiderio di cambiare il proprio destino, tracciando paralleli con le dinamiche di potere e le rappresentazioni delle donne “pericolose” e “minacciose” nel melodramma.

L’obiettivo della conferenza è stato quello di far comprendere agli studenti come la musica e la letteratura, attraverso personaggi come Lady Macbeth, possano affrontare temi universali, come la lotta per il potere e le sue conseguenze, trasformando le donne da semplici vittime in protagoniste di storie di grande forza.

 

L’incontro è stato un momento di riflessione e confronto, dando agli studenti non solo l’opportunità di approfondire la lettura musicale e letteraria di un’opera di Verdi, ma anche di comprendere come le donne siano state rappresentate nell’opera e come queste figure continuino a stimolare il dibattito sulle tematiche di emancipazione e potere.