Nell’ambito del ciclo Rien que la Femme: La Donna nell’Opera tra Archetipi e Stereotipi sono in programma tre incontri che si terranno presso le sedi dell’Università di Macerata organizzate in collaborazione con UNIMC e le cattedre di Letteratura Straniera e con il patrocinio dell’Associazione Sferisterio di Macerata:

  • Martedì 18 marzo, ore 17:00 – Aula Virgilio, Palazzina Tucci Via Morbiducci (UNIMC)
    "Rigoletto: Il dramma più bello dei tempi moderni". Victor Hugo ispiratore di Giuseppe Verdi
    Relatrice: Prof.ssa Patrizia Oppici (UNIMC -  Letteratura Francese)
  • Venedì 11 aprile, ore 17:00 – Aula Magna Filosofia Via Garibaldi 20 (Aula A)
    "Listig, lästig, lustig: Hanna Glawari e il 'mondo di ieri'"
    Relatrice: Prof.ssa Maria Paola Scialdone (UNIMC – Letteratura e cultura tedesca )
  • Lunedì 28 aprile, ore 17:30 – Aula Magna Filosofia Cia Garibaldi 20  (Aula A)
    "Macbeth: Messa in scena del conflitto tra tre mondi: il naturale, l'antinaturale e il soprannaturale"
    Relatore: Rettore, Prof. John McCourt (UNIMC - Letteratura inglese )

Queste conferenze - pensate per un pubblico ampio, dagli studenti agli appassionati, con l’obiettivo di offrire un’occasione di approfondimento tra letteratura e musica - offriranno in particolare un’opportunità preziosa per esplorare l’influenza dei grandi autori sui compositori e il modo in cui i testi letterari/teatrali e musicali dialogano tra loro nel contesto culturale europeo.

Ingresso libero