L' autunno è arrivato e riprendono le attività della nostra Associazione! Il primo appuntamento è l’ormai tradizionale Buon Compleanno Maestro, giunto alla sua quarta edizione, che si terrà a Pollenza dal 9 al 12 ottobre.
Quest’anno, l’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Pollenza, è inserita all’interno della programmazione regionale Marche Storie e propone incontri, conferenze, concerti e visite guidate che intrecciano musica, storia e letteratura, con un omaggio speciale al basso pollentino Nicola Benedetti, primo interprete di Banco nel Macbeth di Verdi, di cui ricorrono i 150 anni dalla morte.

Il festival si apre giovedì 9 ottobre alle 16,30 con il primo dei tre appuntamenti in Biblioteca Comunale a Pollenza (via Roma 32) dedicati a Senso di Camillo Boito, guidati dalla scrittrice Maria Laura Platania. Non si tratta solo di letture ad alta voce: ogni incontro è pensato come un viaggio nel contesto storico e sociale del Risorgimento, con particolare attenzione alla vita e ai doveri della donna, ai salotti culturali dell'Ottocento. Questi momenti si collegano idealmente alla conferenza di Anton Giulio Mancino sul cinema, che culminerà nella visione del film, un appuntamento inedito nell’ultima giornata del festival, chiudendo il percorso con un finale unico e speciale. 

Non mancherà la parte storica con la conferenza giovedì 9 ottobre alle 17,45 del Prof. Riccardo Piccioni, che esplora il Risorgimento italiano tra nuova politica ed estetica romantica, offrendo ulteriori chiavi di lettura e connessioni con i temi musicali del festival e Fabio Sileoni dedicherà un approfondimento a Benedetti sabato 11 ottobre. La musica sarà protagonista con il concerto del Coro Sibilla ( 9 ottobre ore 21) e le performance di artisti come Arrigo Liverani Minzoni ( venerdì 10 ottobre ore 21)  giovane basso vincitore del Premio Benedetti-Pelagalli Rossetti 2025 e Luca Giarritta al pianoforte (sabato 11 ore 18,30), artista in residence del nostro Festival.  Tutti porteranno in scena i suoni e le atmosfere del melodramma verdiano, i cori e i canti di quel periodo, e scopriremo anche pagine pianistiche inedite di Giulio Ricordi, non solo editore ma anche musicista sotto lo pseudonimo di Jules Burgmein.

Il festival propone anche momenti speciali: domenica 12 ottobre con la Passeggiata storica con partenza alle 9,30, faremo una visita guidata che comprenderà Il Teatro Giuseppe Verdi e la vista esclusiva al Palazzo Ricci-Petrocchini, aperta eccezionalmente al pubblico grazie alla gentilezza dei proprietari, una vera gemma di Pollenza che custodisce storie e memorie straordinarie. La mattina si concluderà con Mariangela Marini, in veste di divulgatrice musicale che accompagnerà il pubblico in un ascolti guidati di brani d'opera in Sala Nobile, coniugando musicologia e esperienza sul palcoscenico.

 

qui trovate il programma completo e le bio dei protagonisti. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per la visita guidata di domenica 12 ottobre è necessaria la prenotazione. Seguiteci sui Social dove troverete gli aggiornamenti!

Articoli correlati